Resistenza dei materiali plastici contro gli agenti chimici
Le indicazioni riportate nelle tabelle di resistenza e relative a materiali plastici, guarnizioni e alluminio, si basano su informazioni pervenuteci dai nostri fornitori di materie prime e sono state definite in seguito a prove di laboratorio eseguite su provini normalizzati a temperatura ambiente. In condizioni normali di impiego, si aggiungono tuttavia molti altri fattori influenti.
Molte sostanze chimiche vengono utilizzate raramente in forma pura. Nel caso dei prodotti detergenti e disinfettanti, per esempio, si tratta per lo più di miscele chimiche che comportano eventuali interazioni.
Inoltre anche il tipo e la durata dell'applicazione sono fattori di forte rilevanza. In riferimento ad un detergente o a un disinfettante, questo significherebbe:
- Il disinfettante viene spruzzato su un panno con il quale poi si pulisce la custodia?
- Viene spruzzato direttamente sulla custodia e poi asciugato subito con un panno?
- La sostanza chimica (o parte di essa) rimane sulla custodia? (per es. in fori o cavità)
Anche la temperatura rappresenta un fattore influente poiché molte sostanze chimiche producono differenti reazioni corrosive in presenza di temperature diverse. L'azione delle sostanze chimiche o di altri liquidi o sostanze, può causare in casi estremi l'insorgere di cricche di tensione o di indebolimenti strutturali.
Tutti questi sono fattori che BOPLA, nei dati relativi alla resistenza dei suoi prodotti contro le sostanze chimiche, non può tuttavia considerare, poiché essi sono noti o possono essere valutati solamente da parte del fabbricante del dispositivo o di chi lo mette in commercio.
Vogliate pertanto scusarci se, per le ragioni citate, non possiamo fornire informazioni che esulano dai dati fornitici dai produttori delle rispettive materie prime.