Transparente Folienheizungen
Condizioni meteorologiche avverse all’esterno e fluttuazioni di temperatura – le telecamere ottiche insieme agli altri sensori devono resistere alle condizioni del loro campo di impiego. Per garantire che queste telecamere rimangano attive, il campo visivo deve sempre essere privo di condensa e ghiaccio. Se viene compromesso il funzionamento dell’apparecchio, ciò può diventare un problema serio.
La soluzione: riscaldatori a pellicola trasparenti
Proteggono il campo visivo e i sensori dagli influssi esterni, sempre con la massima trasparenza.
Smart Heating
I riscaldatori a pellicola trasparenti sono pellicole riscaldanti flessibili sottili che generano calore tramite la corrente. Sono composti da materiali conduttivi contenuti in una pellicola di rivestimento trasparente e offrono un’elevata conduttività a fronte di un elevata trasparenza. In questo modo si riscaldano rapidamente e possono essere integrati nelle superfici in modo quasi invisibile.
Grazie al loro design sottile e leggero sono installabili anche sulle superfici irregolari. La distribuzione mirata e omogenea del calore garantisce un risparmio energetico in quanto vengono riscaldate solo le zone necessarie, come per es. telecamere, sensori o display. Grazie alla robusta tecnologia Metal Mesh impiegata sono adatti anche per l’impiego permanente all’esterno.
"I riscaldatori a pellicola basati sull’elettronica trasparente offrono molti vantaggi. Con la tecnologia Metal Mesh otteniamo resistenze nettamente inferiori e aumentiamo la produttività. Con Smart Heating si ottiene la stessa potenza riscaldante con meno corrente. In questo modo gli utenti risparmiano non solo tempo ma anche energia."
- Sebastian Gepp, responsabile dello sviluppo dell’elettronica stampata presso KUNDISCH
- Fino a 3000 W/m2 e 85 °C
- Trasparenza fino al 93 %
- Funzionale per telecamera, lidar e radar
- Resistenza specifica di 1 solo ohm/quadrato
- Possibilità di nobilitazione della pellicola tramite serigrafia
- Flessibile e facilmente integrabile, liberamente strutturabile
- Dimensioni 250x430 mm, dimensioni speciali su richiesta
- Redditizio anche a partire da piccole quantità
- Campi di impiego versatili
La sfida della produzione di riscaldatori a pellicola trasparenti consiste nell’uso di un materiale che presenti sia una conduttività sufficiente che la trasparenza necessaria. Questa premessa è soddisfatta dalla tecnologia Metal Mesh da noi impiegata. Grazie a questa tecnologia vengono prodotte pellicole conduttive trasparenti omogenee sotto forma di strati stampati che possono essere usate come riscaldatori per superfici trasparenti. A tale scopo di norma vengono stampate nella pellicola due condutture di argento che conducono la corrente. Tra le due condutture di argento si trova un rivestimento trasparente. È composto da una miscela di microelementi di rame sottile e CNT ed è altamente conduttivo e trasparente. A differenza di altre tecniche come ITO (Indium Tin Oxid) il materiale ultrasottile, quasi invisibile, consente resistenze nettamente inferiori. In questo modo gli utenti ottengono la stessa potenza riscaldante con meno corrente. Il vantaggio principale di un riscaldatore a pellicola trasparente è il riscaldamento rapido. Per l’utente questo si traduce in un risparmio di energia e di tempo.
Un altro vantaggio della tecnologia è la possibilità di strutturare il materiale in base alle esigenze dei clienti tramite le tecniche di stampa. Non sempre è possibile impiegare una superficie rivestita rettangolare, per esempio per ottenere la potenza riscaldante desiderata a fronte di parametri elettrici prescritti. Grazie alla tecnologia Metal Mesh siamo in grado di adattare perfettamente i prodotti al tipo di applicazione. Inoltre, l’impiego di questa tecnologia consente di aumentare la produttività in misura notevole rispetto allo stato attuale della tecnica.
Quasi invisibili eppure così efficienti: i riscaldatori trasparenti sono veri e propri risolutori di problemi nei più svariati settori.
Il campo di impiego dei riscaldatori a pellicola trasparenti è molto vasto. Vengono impiegati tra l’altro nei seguenti settori: industria automobilistica, controlli del traffico come sistemi laser e radar e misuratori di distanza nei veicoli. Che si tratti di robot, elevatori a forca autonomi o macchine agricole, soprattutto i settori caratterizzati da un elevato grado di automazione traggono vantaggio dai riscaldatori a pellicola trasparenti.
Vengono utilizzati anche nel settore medico, per esempio nelle incubatrici per neonati. Inoltre, possono essere montati in diversi display, per esempio nei lettori di e-paper. Ma anche in altri settori le pellicole riscaldanti trasparenti sono un vero e proprio risolutore di problemi. Per esempio nei mezzi illuminanti che possono ghiacciare e nei quali non possono più essere utilizzate lampadine a incandescenza che respingono il ghiaccio grazie al loro calore, con l’uso delle pellicole riscaldanti le lampade non si ghiacciano più. Così anche nel settore della tecnica di misurazione, come le camere climatiche, oppure nella tecnica agraria, compresi i veicoli da cantiere e la tecnica delle gru.
La produzione di riscaldatori a pellicola trasparenti è sensata a partire da 25 unità. Un riscaldatore a pellicola è sensato a partire da una superficie di visualizzazione superiore a 3x3 cm, in quanto con i riscaldatori a filo perimetrali non si è più efficienti. Grazie alla nostra produzione innovativa siamo in grado di offrirvi una soluzione economicamente attraente anche a partire da piccoli quantitativi.
I nostri tempi di sviluppo sono compresi tra le 6 settimane e i 6 mesi. Ciò dipende soprattutto dall’integrazione del riscaldatore e dalle prove mirate all’applicazione. Ci impegniamo a eseguire ciascun incarico nel più breve tempo possibile.
Nella maggior parte dei casi il riscaldatore a pellicola trasparente viene incollato su un vetro o una visiera per mezzo di una colla OCA. Inoltre, i riscaldatori a pellicola trasparenti possono anche essere inseriti nelle unità dei display. L’integrazione avviene con la massima precisione da parte dei nostri esperti in condizioni di camera bianca.
Esistono diversi tipi di possibilità di giunzione. Quelle maggiormente utilizzate sono collegamenti a crimpare dalla pellicola al cavo con spine con o senza bloccaggio. Spesso vengono utilizzati anche rivetti con occhielli ad anello. La giunzione viene da noi adattata individualmente alle vostre esigenze.